I frutti sono di piccole dimensioni, frequentemente riuniti in mazzetti, piriformi, a peduncolo lungo, senza cavità peduncolare e calicina. La buccia è gialla con sfumature rosso scuro dalla parte del sole e numerose piccole lenticelle La polpa è bianca, molto zuccherina e profumata, con sapore di moscato, con torsolo piccolo. Matura la prima decade di agosto ed è da consumo immediato.
istruzioni per la cura
Il susino è una pianta abbastanza rustica. Annualmente nel periodo autunnale appena sotto lo strato superficiale del terreno sarebbe opportuno somministrare dei concimi. Gli interventi di potatura sul susino prevedono l’asportazione dei rami secchi o malati e la sfoltitura delle ramificazioni interne alla chioma.